SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI

Garantire la protezione e il benessere di ogni lavoratore in cantiere


Ci occupiamo di due aspetti fondamentali per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili:

Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione: Questa figura è una delle più strategiche in materia di salute e sicurezza all’interno dei cantieri temporanei o mobili. Designata dal Committente o dal Responsabile dei lavori, è preposta a verificare che l’esecuzione delle opere avvenga in sicurezza, nel rispetto delle valutazioni e prescrizioni dettate all’interno del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e durante l’esecuzione dei lavori.

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione (CSE):

La figura del Coordinatore per la Sicurezza è una delle più strategiche in materia di salute e sicurezza all’interno dei cantieri temporanei o mobili. Designata dal Committente o dal Responsabile dei lavori, è preposta a verificare che l’esecuzione delle opere avvenga in sicurezza, nel rispetto delle valutazioni e prescrizioni dettate all’interno del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e durante l’esecuzione dei lavori..

I Nostri servizi

Nei nostri servizi, sono comprese le seguenti attività professionali:

  • Redazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC): Ai sensi dell'articolo 100, comma 1, i cui contenuti sono specificati nell'Allegato XV del D.Lgs.81/08 e smi.
  • Predisposizione del fascicolo: Adattato alle caratteristiche dell'opera, i cui contenuti sono definiti nell'Allegato XVI del D.Lgs.81/08 e smi.
  • Verifica in corso di esecuzione: Con opportune azioni di coordinamento e controllo, dell'applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni pertinenti contenute nel PSC, mediante appositi sopralluoghi presso il cantiere.
  • Verifica dell’idoneità del Piano Operativo di Sicurezza (POS): Delle imprese affidatarie ed esecutrici.
  • Segnalazione alla Committenza o al Responsabile dei Lavori: Previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, delle inosservanze agli articoli 94, 95, 96 e 97 del D.Lgs.81/08 e smi, e alle prescrizioni del PSC.
  • Sospensione delle lavorazioni: In caso di pericolo grave e imminente direttamente riscontrato, fino alla verifica degli adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.
  • Assistenza alla Committenza: Per la verifica dell’idoneità tecnico-professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi affidatari, secondo quanto previsto dall’articolo 90 del D.Lgs.81/08 e smi.
  • Supporto alla Committenza: Per la trasmissione della notifica preliminare agli enti competenti, secondo quanto previsto dall’articolo 99 del D.Lgs.81/08 e smi.


Chi nomina il Coordinatore?

Il Coordinatore per la Sicurezza viene nominato dal Committente o dal Responsabile dei lavori, previa verifica dei requisiti tecnico-professionali. Questa figura è essenziale per garantire la sicurezza nel cantiere e deve possedere le competenze necessarie per svolgere questo ruolo in modo efficace e in conformità con le normative vigenti.


Quando la nomina del Coordinatore è obbligatoria?

In base all’articolo 90 del decreto legislativo 81/08, la nomina del Coordinatore della sicurezza è obbligatoria quando:

  • nel cantiere sia prevista già in fase progettuale, la presenza di più imprese esecutrici anche non in contemporanea,
  • dopo l’affidamento delle opere ad una singola impresa affidataria ed esecutrice e/o lavoratore autonomo, durante l’esecuzione delle opere si verifica la necessità che subentrino ulteriori ditte affidatarie e/o esecutrici in appalto o subappalto.



Che cosa fa il CSP?

Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) elabora il Progetto della sicurezza descritto nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), un documento fondamentale che contiene l'analisi dei rischi e le misure di sicurezza da adottare durante l'esecuzione dei lavori. Questo piano deve essere conforme alle normative vigenti e deve essere condiviso con tutte le imprese coinvolte nel progetto.


Che cosa fa il CSE?

Prima dell’inizio delle opere, il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) esegue delle verifiche propedeutiche all’inizio delle attività di cantiere, che includono:

  1. Verifica della completezza del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): Provvede, in caso di modifiche avvenute tra la fase progettuale e quella esecutiva, al suo adeguamento, ove necessario, e del fascicolo dell’opera, in relazione alle modifiche intervenute.
  2. Verifica dei Piani Operativi di Sicurezza (POS): Controlla che i POS delle imprese affidatarie ed esecutrici siano idonei, completi di tutti i contenuti minimi previsti ed indicati dall’allegato XV del D.Lgs.81/08 e smi, e congruenti al PSC.
  3. Valutazione delle proposte migliorative: Esamina le proposte migliorative presentate dalle imprese ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori.

Ad avvenuto completamento delle verifiche documentali con esito positivo, procede con la convocazione della Riunione preliminare di coordinamento, tassello fondamentale per la buona riuscita delle opere in sicurezza, alla quale dovranno partecipare tutte le imprese affidatarie ed esecutrici, oltre ai lavoratori autonomi. In occasione di questa riunione, il CSE:

  • Illustra a tutti i partecipanti i contenuti e le prescrizioni del PSC.
  • Organizza le attività di cantiere tra i Datori di lavoro (DL) e i Lavoratori autonomi (LA) ai fini della reciproca cooperazione e informazione.

Durante l’esecuzione delle opere, il CSE è tenuto a intervenire in cantiere nelle fasi più rilevanti, eseguendo attività di alta vigilanza. Questa non implica una presenza continuativa, ma piuttosto interventi mirati in momenti chiave, come:

  • L’inizio delle lavorazioni.
  • Situazioni che richiedono una revisione delle misure previste.
  • Particolari difficoltà di attuazione.
  • La ripresa dei lavori dopo una lunga sospensione.

Durante i vari sopralluoghi, il CSE redige appositi verbali di sopralluogo, annotando tutte le prescrizioni e le sensibilizzazioni impartite ai Datori di lavoro, ai Responsabili Tecnici o ai Preposti presenti in cantiere.

In caso di pericolo grave e imminente, il CSE deve sospendere tutte le attività di cantiere interessate, documentando il tutto nel verbale e prescrivendo le misure o procedure di sicurezza necessarie per la messa in sicurezza del cantiere.

Se le imprese affidatarie ed esecutrici o lavoratori autonomi non ottemperano alle prescrizioni del CSE, quest'ultimo segnala al Committente o al Responsabile dei lavori (ove nominato) le inosservanze riscontrate in materia di salute e sicurezza, proponendo la sospensione dei lavori e, nei casi più critici, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere con la relativa risoluzione contrattuale.

Consulente per la Salute e la Sicurezza in cantiere per le Imprese: Questa figura assiste le imprese nell'implementazione di tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza nei cantieri, creando una cultura della sicurezza durevole nel tempo e aiutando a prevenire incidenti e malattie professionali.

Salute e la Sicurezza in cantiere per le Imprese

Questa figura assiste le imprese nell'implementazione di tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza nei cantieri, creando una cultura della sicurezza durevole nel tempo e aiutando a prevenire incidenti e malattie professionali.

Offriamo attività di consulenza specializzata per garantire la sicurezza nei cantieri edili, supportando le imprese nell'adempimento degli obblighi normativi e nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro e conforme.

I nostri servizi

Nei nostri servizi, sono comprese le seguenti attività professionali:

  1. Pianificazione della Sicurezza: Redazione dei Piani Operativi di Sicurezza (POS), dettagliati nell'Allegato XV del D.Lgs.81/08 e smi.
  2. Valutazione dei Rischi: Analisi dei pericoli specifici del cantiere e individuazione delle misure di prevenzione e protezione.
  3. Formazione e Informazione: Corsi di formazione per lavoratori, preposti e altre figure coinvolte, con focus su rischi specifici.
  4. Assistenza Tecnica: Supporto nell’implementazione delle misure di sicurezza e nell’utilizzo corretto delle attrezzature.
  5. Ispezioni e Audit in Cantiere: Esecuzione di controlli per verificare il rispetto delle normative e la corretta applicazione delle misure di sicurezza.
  6. Gestione della Documentazione: Predisposizione della documentazione obbligatoria per il cantiere.
  7. Consulenza in Caso di Infortuni: Supporto nella gestione di incidenti e nella relazione con gli organi di controllo.

Piani operativi di sicurezza (P.O.S.)

Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) è un documento di valutazione specifico per il cantiere, che tutte le imprese affidatarie e/o esecutrici devono redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile, come previsto dal D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Il POS deve essere redatto dal Datore di Lavoro, come previsto dall’articolo 17 del D.Lgs.81/08 e s.m.i., in riferimento al singolo cantiere interessato. I principali argomenti trattati nel POS includono:

  1. Valutazione dei rischi: Identifica i rischi a cui sono sottoposti i lavoratori in relazione alle opere da realizzarsi, sia che siano eseguite direttamente o in subappalto ad altre ditte esecutrici.
  2. Misure tecniche, organizzative e procedure di prevenzione e protezione: Descrive le misure da adottare all’interno del cantiere per eliminare o ridurre al massimo i possibili rischi presenti, privilegiando i sistemi di protezione collettiva rispetto a quelli individuali.
  3. Organizzazione delle attività: Dettaglia le misure tecniche e organizzative e le procedure adottate dall’impresa per la realizzazione delle opere affidate.

Il Datore di Lavoro può avvalersi di tecnici e specialisti del settore, come avviene per il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), ma rimarrà sempre l’unico responsabile, in quanto è a conoscenza della propria struttura tecnico-organizzativa e delle procedure in essere all’interno della propria azienda.

In sintesi, il POS è una valutazione dei rischi delle singole lavorazioni svolte all’interno del cantiere, con l’obiettivo di gestirle e realizzarle in sicurezza.



Contattaci via e-mail per richiedere un'offerta personalizzata, calibrata sulle tue esigenze specifiche. Siamo qui per offrirti soluzioni su misura e un servizio di qualità eccellente.